SOS ACQUA
24 Marzo 2022 - 16:57
Il ficus di Palermo di Federica Galli
Depositi Esposti
Le Acqueforti di Federica Galli
Pnacoteca del Museo Civico di Crema e del Cremasco
dal 2 aprile al 5 giugno 2022
A cura di Francesca Ogliari ed Elisa Taloni
Le acqueforti di Federica Galli del Museo Civico di Crema e del Cremasco il 2 aprile 2022, alle ore 18.00, inaugura un nuovo ciclo di mostre denominato Depositi esposti.
Le opere del percorso espositivo permanente costituiscono solo una parte delle ricche collezioni museali e con questa nuova iniziativa si vuole finalmente rendere visibile anche quelle normalmente celate nei depositi. Il Museo Civico di Crema e del Cremasco si allinea in questo modo a quanto già sperimentato da altre realtà museali lombarde e italiane.
Il progetto prende vita con una mostra interamente dedicata a Federica Galli (1932-2009), soresinese di nascita, nota sia in Italia che all’estero per le sue acqueforti. Si è deciso di mettere sotto i riflettori le opere di quest’artista per il suo stretto legame con il territorio cremasco, ma anche per il cospicuo numero di incisioni arrivate al Museo con due donazioni, la prima nel 1994 e la seconda nel 2006.
La mostra curata da Francesca Ogliari ed Elisa Taloni, giovani studiose che hanno deciso di dedicare il proprio Servizio Civile ai beni culturali, pone l’accento sullo stretto legame e la profonda connessione tra l’acquafortista e la Natura.
Il percorso esposto nella Pinacoteca del Museo si articola secondo cinque cicli tematici in cui è possibile raggruppare l’opera dell’artista. Le ventotto acqueforti, esposte in ordine cronologico, permettono al visitatore di compiere un viaggio attraverso campagne cremasche, città italiane e mete esotiche, luoghi cari alla Galli che ne ritrae anche i più piccoli particolari.
Per identificare l’appartenenza delle opere a ogni tema viene assegnato un simbolo tratto dalle stesse incisioni al fine di rendere più fruibile la visita. Tra le querce del ciclo relativo agli Alberi, le vedute di Milano e Venezia, gli edifici rurali in Cascine e scorci quotidiani in Miscellanee ci si immerge completamente nell’elegante realtà in bianco e nero dell’acquafortista.
Depositi esposti. Le acqueforti di Federica Galli è accompagnata da un catalogo a cura di Francesca Ogliari ed Elisa Taloni, realizzato dalle Edizioni Museo Civico Crema, incentrato sulla vita dell’artista, le donazioni al Museo Civico di Crema e del Cremasco e la sua tecnica e poetica caratterizzate dalla cura per il dettaglio e l’amore per la Natura.
Sarà inoltre possibile partecipare a visite guidate, accompagnati dalle curatrici, previste nelle giornate di sabato 9 aprile, domenica 8 maggio, sabato 21 maggio e domenica 5 giugno alle ore 16.00. La prenotazione alla visita è obbligatoria scrivendo una mail a museo@comune.crema.cr.it entro la mattinata del venerdì precedente.
Orari:
– martedì 14.30 – 17.30
– mercoledì – venerdì 10 – 12 e 14.30 – 17.30
– sabato – domenica e festivi 10 – 12 e 15.30 – 18.30
Super Green Pass e mascherina obbligatori.
Mediagallery
3 MINUTI 1 LIBRO
A PALAZZO PIRELLI
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia Cultura
Data di inizio 2 Luglio 2022 - 18:30
Materiali del Gruppo Janggos da Porta Mosa a Cremona Rock, 1984-1992
Tipologia Sagre/Mercatini/Fiere
Data di inizio 2 Luglio 2022 - 19:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga