CALCIO
18 Novembre 2017 - 11:02
PRENOTAZIONI BIGLIETTI
0374/350944 - 348/6566386
biglietteria@teatrodelviale.it
INFO: 0374/350944 - 3486566386
www.teatrodelviale.it
Facebook
Al Cavallino Bianco
di Ralph Benatzky
su libretto di Hans Müller - Einigen e Erik Charell
Compagnia Teatro Mu sica Novecento
con Silvia Felisetti, Alessandro Brachetti, Susie Georgiadis. Elena Rapit à, Livia Farnese, Domingo Stasi, Antonio Colamorea, Fulvio Massa, Francesco Mei, Marco Falsetti
Corpo di Ballo Novecento Coreografie di Salvatore Loritto
Scene e Costumi: Artemio Cabassi realizzati da ArteScenica Reggio Emilia Orchestra ‘Cantieri d’Arte’ d iretta da Stefano Giaroli
Regia Alessandro Brachetti
Frutto della fortunata vena creativa di Ralph Benatzky e della coppia Charell - Müller, “Al Cavallino Bianco” è una spassosa commedia musicale, una operetta - rivista, insomma l’anello di congiunzione fra l’operetta e il musical d’oltreoceano. Si alternano così famosissime arie quali Al Cavallino Bianco , Mi pare un sogno un’illusion , Valzer d’Amor con gli scatenati ritmi di tango, boogie e foxtrot di Sigismondo e Occhioni blu. Un ridente albergo immerso nell e montagne austriache fa da sfondo alle vicende amorose della locandiera GIOSEFFA e del suo primo cameriere LEOPOLDO, del seducente Avvocato BELLATI e OTTILIA, ospite dell’albergo insieme al padre Commendator PESAMENOLE, e del simpatico rubacuori SIGISMONDO e dalla sgraziata CLARETTA, giunta al Cavallino Bianco insieme al padre, Professor HINZELMANN, sfortunato e improbabile scienziato e inventore tedesco.
Trama
Leopoldo, primo cameriere dell’hotel ‘Al Cavallino Bianco‘, ama, non riamato, la bella proprietaria Gioseffa. Lei è invece affascinata da un cliente italiano, l’avvocato Giorgio Bellati che, a sua volta, è innamorato di Ottilia, figlia del ricco industriale veneziano Zanetto Pesamenole. Ottilia e Zanetto sono in vacanza nel Salzkammergut anche perché il padre vuole distrarsi dai problemi che gli provoca una causa pendente con un certo Cogoli, industriale padovano. Gioseffa, esasperata dalla corte di Leopoldo, lo licenzia. Nel frattempo, Cogoli manda al "Cavallino" suo figlio Sigismondo con la speranza che si innamori di Ottilia in modo da finire la causa con Pesamenole una volta per tutte; Sigismondo invece fa coppia fissa con Claretta, una ragazza poverissima con buffi difetti di pronuncia. Leopoldo, per farsi perdonare, fa in modo che l’arciduca, giu nto proprio in quei giorni per una visita diplomatica, sosti per una notte al "Cavallino". Gioseffa, per ringraziamento, lo riassume. Gioseffa, parlando con l’arciduca, realizza quali profondi sentimenti la leghino in realtà al bistrattato Leopoldo. Tre ma trimoni chiudono così la storia: Ottilia e Bellati, Sigismondo e Claretta e Gioseffa e Leopoldo, che diventa così il "padrone" del "Cavallino Bianco".
I più letti della sezione
Tipologia Mostre
Data di inizio 23 Maggio 2022 - 09:00
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia Mostre
Data di inizio 24 Maggio 2022 - 14:00
Continua il programma espositivo del Centro Pinoni
Tipologia Cultura
Data di inizio 24 Maggio 2022 - 22:00
Tipologia Mostre
Data di inizio 25 Maggio 2022 - 11:00
Tipologia Mostre
Data di inizio 25 Maggio 2022 - 17:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga